Filarmonica "Vittorio Bellini" |

|
Il 28 Maggio 1865 si costituiva presso Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, il Corpo Musicale "Società Filarmonica Monsummanese", ad opera dei signori F. Nencini Giusti, I. Martini, L. Serafini, O. Morosi, L. Gentili, E. Lastucci e P. Magrini, i quali decisero di nominare come direttore d'orchestra il Maestro Vittorio Bellini, allora ventottenne.
Il 9 Giugno 1867, in occasione della festa della Madonna della Fontenova, patrona di Monsummano Terme e della diocesi di Pescia, venne eseguito il primo concerto in piazza Giuseppe Giusti.
Il Maestro guidò il corpo musicale per ben 56 anni, raggiungendo innumerevoli successi, ed ottenendo il conferimento di 2 medaglie d'oro.
Dopo un periodo di inattività, dovuto alla Seconda Guerra Mondiale, la Banda si ricostituì con atto notarile redatto dal notaio Ciro Lenzi registrato il 13 Giugno 1986 (n. 1718, vol.230).
Tra i giorni più memorabili la Filarmonica annovera, senza dubbio, il ricevimento presso la Santa Sede da parte del Pontefice Sua Santità S. Giovannni Paolo II e la partecipazione a ben tre programmi televisivi presso la RAI a Roma.
Aderendo alla richiesta dell'ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), la Filarmonica, in data 3 dicembre 2009, ha rinnovato il proprio Statuto al fine di poter perseguire le finalità che si propone in piena sintonia con l'associazione nazionale delle bande, con i complessi musicali, le associazioni culturali, gli enti pubblici e privati aventi scopi affini.
|
|
|
|
 |
|