
|
Il Corpo Musicale S. Cecilia di Borsano fu fondato nel 1919 da Don Angelo Belloli e, da sempre, è costituito da persone che, senza perseguire scopi di lucro, si sono dedicati e si dedicano ancora oggi all'esecuzione e divulgazione della musica, partecipando a tutti i momenti di carattere religioso e/o civile in Borsano e nelle cittadine del circondario.
Don Angelo Belloli diede vita ad una fanfara per solennizzare le manifestazioni parrocchiali ed al primo maestro, Carlo Cucchetti, da lui designato, successe Giovanni Bellotti, che trasformò la Fanfara in Banda Musicale; la sua opera fu degnamente proseguita dal maestro Giovanni Aspesi e quindi da Eugenio Filippini.
L'attività musicale subì un periodo di stasi negli anni che precedettero e seguirono il secondo conflitto mondiale.
Nel 1950 l'entusiasmo dell'allora coadiutore Don Piero Cozzi fece rifiorire il valore dell'antico complesso, richiamando ex musicanti e nuovi allievi.
L'attività musicale andò maturando con la collaborazione dei maestri Ottavio Gallazzi, Cesare Milani, Luigi Consonni fino all'attuale guida del valente maestro Prof. Gianfranco Stoppa. Instancabile fu l'opera del compianto presidente Don Ferdinando Oleari che, unitamente ai segretari Pierino Ciapparella prima, e Raffaele Ciapparella poi, diede maggior vigore al rinnovato Corpo Musicale.
All'attuale presidente Don Enrico Merlo e all'infaticabile Barbara Pallaro, attuale segretario, è affidato il gravoso incarico lasciato da tanti meritevoli predecessori.
Attraverso la propria attività si propone di collaborare per la divulgazione e la conservazione delle tradizioni musicali italiane ma, nel contempo, allargando la propria visuale anche ad altri generi musicali: leggera, blues, beat, da film, jazz ecc..
La nostra scuola allievi, tenuta da maestri diplomati, tende ad avviare e incoraggiare i giovani all'amore per la musica, quale mezzo di formazione culturale e d'utilizzazione creativa del tempo libero.
Intensa è stata, in questi ultimi anni, la partecipazione a manifestazioni civili e religiose, a concerti e convegni che hanno apportato notorietà a livello regionale e nazionale; basti ricordare le conventions di Roma, Verona, Varese e Novara.
Dal 2006 la direzione è stata affidata al Maestro Mirco Garzonio.
La nostra scuola allievi tende ad avviare e incoraggiare i giovani all’amore per la musica, quale mezzo di formazione culturale e d’utilizzazione creativa del tempo libero. Intensa è stata, in questi ultimi anni, la partecipazione a manifestazioni civili e religiose e a Raduni bandistici. |
|
|
|
 |
|