Corpo Musicale "La Trionfale" |

|
Nel 1906,
ad Orsenigo, piccolo paese agricolo dell'Alta Brianza, per iniziativa
della famiglia Baragiola, nasceva uno dei tanti Corpi Musicali
in terra lariana. Sotto la guida del maestro Federico Antoniotti
di Milano, si invitavano alcuni ragazzi dai dieci ai quattordici
anni, figli dei coloni del Sig. Baragiola a ricevere le prime
lezioni di musica presso i locali della villa degli stessi signori.
Non fu cosa molto facile l'istruzione di questi ragazzi, in
quanto non avevano mai sentito nè visto un corpo musicale
essendo quello di Orsenigo uno dei primi dell' Alta Brianza.
Si incominciò con i servizi religiosi durante le processioni,
ma il grande successo avvenne in occasione della vittoriosa
guerra di Libia nel 1911 al suono della 'Marcia Reale' e della
'Marcia Tripoli'. Tutti gli strumenti e la divisa, che consisteva
in un cappello con piumetto, furono naturalmente donati dalla
casa Baragiola.
La prima guerra mondiale rallentò l'attività della
banda che si tenne però sempre in minima efficienza.
Nell'immediato dopoguerra - 1918 - un nuovo impulso venne dato
alla banda che raggiunse un numero di 25 elementi con grande
entusiasmo anche della popolazione. Nel 1923 un cambiamento
nella direzione porta alla presidenza il Comm. Luigi Ripamonti
ed alla direzione tecnica il maestro Porro di Asso, sostituito
in seguito dal maestro Attilio Bianchi di Buccinigo. Nel 1930
di nuovo un cambiamento, il Sig. Rinaldo Terenghi alla presidenza
ed alla direzione tecnica il prof. Franco Reggianini, primo
clarinetto dell'orchestra Stabile del teatro Sociale di Como.
Sotto questa direzione si arrivò alla seconda guerra
mondiale. Purtroppo dal '43 al '45 la banda non potè
esibirsi in quanto tutti i suoi musicanti erano sotto le armi.
Nel 1945, chiuse la parentesi belliche e di prigionia, una nuova
spinta venne data alla banda dall'allora Parroco Don Enrico
De Gasperi. Anche in questa occasione la casa Baragiola dette
il suo contributo col dono di due clarinetti per sostituire
quelli perduti durante la guerra. Passata la presidenza al Comm.
Camillo Rigamonti, venne chiamato come maestro il Cav. Arosio
di Cantù, sostituito dopo brevissimo tempo dal validissimo
maestro Antonio Balestrini di Seveso.
Inizia così per la banda un periodo veramente trionfale;
il corpo musicale non si limitava più ai soli sevizi
in Orsenigo ma anche nei vari paesi della zona. Nel 1953, il
compianto Don Tito Brambilla benedisse la prima divisa, offerta
quasi totalmente dal Comm. Camillo Rigamonti ed e' in questa
occasione che al corpo musicale viene dato il nome "La
Trionfale".
Negli anni '50 subentra alla direzione il maestro Perego di
Oggiono, che permise alla banda di esibirsi in vari concerti
di musica classica e operettistica. Nel 1960 il maestro concittadino
Ernesto Pozzoli assume la direzione del corpo musicale. In questo
periodo, e' di nuovo alla presidenza del corpo musicale un discendente
della famiglia Baragiola, e precisamente il comandante Pietro
Baragiola che in questa occasione fa dono alla banda di due
nuovi strumenti musicali. E' in occasione del 60° anniversario
di fondazione che vennero premiati dall' allora Card. Colombo,
con diploma e medaglia d'oro, cinque musicanti, e precisamente
: la tromba V.M. Anzani Luigi, i bassi Meroni Carlinolo e Pozzoli
Giuseppe, le percussioni Frigerio Camillo e il sax tenore Ratti
Ottavio. Nel 1980, in occasione del 25° anniversario di
fondazione del' ANBIMA, la banda si reca a Roma per i festeggiamenti.
Nello steso anno, al maestro Pozzoli subentra il maestro Gordiano
di Como che viene sostituito l'anno successivo dall'attuale
maestro Valerio Di Pelino di Como.
Si cerca in questi anni di incrementare il numero degli elementi
con istruzione di diversi giovani, raggiungendo così
un numero di 45 musicanti, traguardo mai sperato per un paese
come Orsenigo che in quegli anni contava circa 1300 abitanti.
Il Corpo musicale raggiunge sempre più un elevato livello
sotto la guida del Prof. Di Pelino, esibendosi con musiche di
non poco impegno in diversi concerti. In un continuo crescendo,
"La Trionfale" acquisisce di anno in anno nuovi allievi
che costituiscono il naturale arricchimento e ricambio di cui
ogni corpo musicale necessita.
Il notevole impegno dei membri del corpo musicale si concretizza
nell'allestimento di almeno due concerti annuali e nella assidua
partecipazione a manifestazioni civili e religiose. Nel 1989
spetta proprio al paese di Orsenigo ospitare ed organizzare
il raduno provinciale, durante il quale la cittadinanza si è
stretta attorno ai propri rappresentanti che hanno ben figurato
nel pacifico e costruttivo confronto che vedeva cimentarsi i
corpi musicali della zona. Per arrivare al 2002, quando in occasione
di una visita a Castelgandolfo, i musicanti de "La Trionfale"
hanno avuto l'onore di incontrare S.S. Giovanni Paolo II e di
scattare alcune foto insieme al Pontefice. E così ai
giorni nostri, "La Trionfale" in un ideale di continuità
con le sue marce, sinfonie ed esecuzioni magistrali, che hanno
scandito e sottolineato gli eventi e le feste di Orsenigo, si
accinge a festeggiare il suoi 100 anni e più di vita
e di glorie. |
|
|
|
 |
|