Complesso Bandistico "Francesco Salerno" |

|
"Arte,
passione, rispetto" sono questi i cardini su cui poggia l'ormai
lunga e inestimabile tradizione musicale nel piccolo paese di
Orsomarso. Una tradizione che trova le sue origine nel lontano
1890 quando un gruppo di operai, appassionati di musica, diede
vita al primo complesso bandistico della storia del paese. Con
la prima guerra mondiale il sodalizio musicale dovette interrompere
la sua attività che fu ripresa solo nel 1930. Consapevoli che
questi non furono anni felici, nonostante l'emigrazione e la
povertà imperante del dopoguerra, la passione per la musica
aveva ormai trovato uno spiraglio di luce stabile nell'animo
degli orsomarsesi. Dalla seconda guerra mondiale in poi, infatti,
molte persone si alternarono alla guida della banda; fino a
quanto nel 1956 il maestro Francesco Salerno prese sotto di
se la direzione musicale e artistica e, con grande amore verso
la musica e verso il suo paese, iniziò a preparare personalmente
e senza alcun compenso i futuri componenti.
L'anno dopo, nel 1957, il maestro Salerno insieme ai suoi collaboratori
intitolò la banda a Santa Cecilia, protettrice della musica.
Sotto le sue direttive la banda ha raggiunto risultati di elevato
spessore, arrivando ad avere richieste perfino da regioni confinanti
quali la Campania e la Basilicata. Il cuore del maestro però
ha sempre battuto per il suo paese e lo dimostra il fatto che
sotto i suoi insegnamenti sono passati per oltre 50 anni quasi
110 elementi, tutti di Orsomarso, che confidenzialmente lo hanno
chiamato "Sumà" (abbr. di Signor Maestro).
Purtroppo il maestro è venuto meno nel dicembre del 2000, suscitando
il cordoglio di tutta la gente del paese. Dal 2001 la banda
ha cambiato il suo nome in "Ass.ne musicale Santa Cecilia
Complesso bandistico Francesco Salerno", intitolandola
al maestro scomparso.
Oggi la banda, guidata dal presidente Angelo Salerno e dal responsabile
musicale Giuseppe Bruno e dal direttore artistico Antonio Forestieri,
seguendo il cammino intrapreso dal suo maestro, vanta di un
organico di oltre 40 persone, tutte residenti a Orsomarso, e
che suonano per hobby e passione e non per professione. Al suo
interno è ancora attiva e funzionante la scuola musicale dove
vengono formati i futuri componenti. Nelle sue esibizioni la
banda sfoggia un'elegante divisa con pantaloni grigi, solcati
ai lati da linee grigie e una giacca blue ornata da un cordone
arancione e dagli stemmi della banda.
Inoltre il 2 aprile 2003 la banda ha avuto l'onore di partecipare
all'udienza del Santo Padre, Giovanni Paolo II, in p.zza San
Pietro, con al seguito oltre 100 persone, riscotendo un grande
successo. Lo scorso agosto la banda ha festeggiato il suo 72°anniversario
della fondazione con un'iniziativa che ha riunito ad Orsomarso
tanti curiosi e appassionati alla musica bandistica. |
La scheda |
Direttore |
Giuseppe Bruno |
Presidente |
Angelo Salerno |
Sede |
via Largo Pianetto
87020 Orsomarso (CS)
Tel. 098524276 - 098524395 |
E-mail |
fantor@tiscalinet.it |
URL |
|
|
|
|
|
 |
|