BandaMusicale.it -
BandaMusicale.it - Home BandaMusicale.it
   Iscrizioni  |  Modifica dati  |  Segnala Evento  |   Domande Frequenti  |  PubblicitĂ   |  Chi siamo  |  Contatti  
    
Bande Musicali

· Tutte le 2422 Bande italiane iscritte

· Tutte le Bande estere iscritte

· Iscrivi la tua banda: è GRATIS

 
Eventi

· Concerti
· Corsi
·
Concorsi/Festival
· Convegni
· Gemellaggi
·
Raduni
· Sfilate

· Segnala un Evento

 
Servizi
· Associazioni
Musicali

·
Legislazione in tema di Bande
· Realizzare un CD della propria banda
 
Editoria

· Catalogo generale di musica per Banda
· CD di musica per banda
· Brani scaricabili gratuitamente
· Case editrici di musica per banda


 
Legislazione News
· Legge n. 311 del 30 dicembre 2004
· DECRETO MINISTERIALE 12 NOVEMBRE 2004, PROT. N. 109 / 2004
Home -> Lombardia -> Varese -> Ferno
Corpo Musicale di Ferno

Corpo Musicale di Ferno
I primi capitoli della storia del Corpo Musicale di Ferno sono legati al nome di un fernese illustre: il comm. Carlo Castiglioni. Nato a Ferno nel 1853, non ancora ventenne, si trasferì a Milano arrivando anche a ricoprire importanti cariche politiche (fu assessore delle finanze della giunta di Milano nel 1894). Nel 1887 divenne sindaco di Ferno: da quel momento il comm. Castiglioni si impegnò in un'opera di ricostruzione che riguardava le scuole, il municipio e i palazzi pubblici, l'acqua potabile, le condutture stradali ed elettriche. La nascita del Corpo Musicale fernese, che per anni verrà intitolato a Carlo Castiglioni, si inserisce nell'attività di mecenatismo che caratterizza la politica del sindaco Castiglioni. L'esistenza di una formazione musicale fernese nei primi anni del 900 è testimoniata dal "Resegone", periodico lecchese il quale cita la presenza della fanfara locale in un articolo dedicato all'inaugurazione dell'asilo infantile di Ferno. Quindi il Corpo Musicale Fernese nasce come formazione piuttosto ridotta nel numero, composta prevalentemente da ottoni, con un repertorio abbastanza ridotto. Eppure possiede strumenti e divise, nonchè l'uso di locali dove tenere le lezioni per gli allievi e locali alloggio per il maestro.
Nel 1910, dopo la morte di Carlo Castiglioni il Corpo Musicale è ancora sponsorizzato dalla famiglia Castiglioni. Del Corpo Musicale nei documenti si parla nel Consiglio Comunale del 15.02.1920 dopo che era stata discussa una richiesta di sussidio economico per la banda. Nello stesso anno sempre il Consiglio Comunale decide di accordare al Corpo Musicale la somma di Lire 200 da stanziarsi nel bilancio in corso di formazione e così per gli anni successivi. Il 24.02.1924 il Consiglio Comunale approva una delibera di Giunta avente per oggetto "Aumento di sussidio al locale Corpo Musicale" pertanto il sussidio annuo viene portato a 500 Lire annue. I contributi comunali proseguiranno per tutti gli anni '30, sino a raggiungere le 1500 Lire del 1936, drasticamente ridotte a 500 nel 1939; il momento è molto difficile, sono i mesi che immediatamente precedono l'entrata in guerra dell'Italia. Le risorse per mantenere in vita il Corpo Musicale però vengono elargite con generosità dai privati mediante libere sottoscrizioni. Il primo Statuto costitutivo del Corpo Musicale è datato 8.03.1930 e rappresenta l'atto pubblico di un organismo che pur mantenendo ancora stretti legami con la famiglia Castiglioni subiva comunque l'interferenza politica del ventennio fascista. Così veniva infatti specificato all'articolo 1: "In data 8.03.1930 si è costituito il Corpo Musicale Carlo Castiglioni di Ferno [.] aderente all'Opera Nazionale Dopolavoro". All'O.N.D. di ispirazione fascista, dovevano aderire tutti i soci, così come il Consiglio doveva comporsi della metà più uno di elementi iscritti al Partito Fascista. Il conflitto mondiale non facilitò certo l'aggregazione dei cittadini in una istituzione così ecumenica. Il Consuntivo del 1946 riporta alla voce "Spese per Feste Nazionali e solennità civili" una spesa di Lire 5000 al Presidente del Corpo Musicale che a buon titolo si può considerare quale contributo per il sostentamento. Con cognizione di causa possiamo ritenere che la banda fernese resista qualche anno dopo la 2° Guerra Mondiale, sottolinei alcuni momenti importanti della vita del paese ma sull'onda del dibattito anche aspro che infervorava quegli anni di storia nazionale, sospenda la sua attività quasi certamente attorno al 1947/1948. Dopo un lungo silenzio arriviamo al 1986 quando un gruppo di appassionati, con l'aiuto dell'allora Sindaco rag. Monzoni e del sig. Molinati si ritrovano per accompagnare musicalmente la sfilata di una delle 6 contrade del Palio di S. Martino. Il "Bandino del Castigneu" diventa sotto la guida del maestro Brivio il nuovo Corpo Musicale di Ferno e si costituisce nuovamente in via ufficiale il 1.09.1986. Nel 1990 nell'ottica di miglioramento e perfezionamento strumentale il Consiglio Direttivo, Presieduto ancora dal sig.Molinati, delibera di affidare la direzione artistico/musicale dei circa 25/30 musicisti ad un giovane maestro diplomatosi a pieni voti in trombone presso il Conservatorio di Bergamo; il maestro Fulvio Clementi entra a far parte dell'organigramma del Corpo Musicale di Ferno.
Nel 1995 il ViceMaestro sig. Brivio per motivi di salute deve rassegnare le dimissioni e l'incarico di CapoBanda e ViceMaestro viene affidato al giovane trombettista sig. Milani che attualmente accompagna e dirige il Corpo Musicale a sfilate e cortei alle quali non presenti anche il Maestro Clementi.
Dal 1986 ad oggi molti concerti ed impegni musicali si sono susseguiti. Dal 1989 il Corpo Musicale collabora con il locale gruppo folkloristico dei "Frustatori di Ferno" che accompagnano la musica con lo schioccare delle fruste come nella tradizione popolare dei carrettieri.
Da citare tra i vari impegni e servizi che si sono sin quì succeduti vi sono naturalmente le esibizioni davanti alle telecamere di "Uno mattina" presso il centro RAI di Saxa Rubra a Roma nel 1995 e nel 1997. I convegni ed i gemellaggi con le bande di Sona (VR) e Negrar (VR), le partecipazioni a raduni folkloristici a Ventimiglia, Lugano, Busseto, Morbegno e Sondrio.
Nel 1998 il Corpo Musicale ha avuto l'onore di inaugurare il Terminal 1 dell'aeroporto di Malpensa e sempre presso lo stesso aeroporto ha tenuto dal 2000 in poi concerti natalizi presso l'area arrivi. Nel 2003 il Corpo Musicale partecipa per la prima volta ad un Concorso Bandistico ed ottiene sotto la guida del maestro Clementi un meritato, quanto inaspettato, 4° posto su 11 bande partecipanti al IX Concorso Nazionale Città di Scandicci (FI). In collaborazione con l'amministrazione comunale organizza dal 1999 una rassegna bandistica annuale nell'ambito della manifestazione "Ferno In Festa" nel corso della quale ha invitato ad esibirsi sul palcoscenico fernese circa 20 complessi bandistici, della zona e non, allo scopo di diffondere sempre più la cultura musicale nella popolazione e nei giovani fernesi. Gli originali 20 suonatori possono ora contare su un organico di 40/45 musicisti grazie allo sviluppo dei corsi allievi affidati a docenti di Conservatorio o a giovani musicisti neo Diplomati.
Sia per gli strumenti a fiato che per quelli a percussione i 15 ragazzi attualmente iscritti possono ricevere una ottimale preparazione musicale che consente in taluni casi di affrontare gli esami di ammissione ai Conservatori di zona.
La scheda
Direttore Fulvio Clementi
Presidente Luigi Molinati
Sede Via Aldo Moro, 3
21010 Ferno (VA)
Tel. 0331726186
E-mail corpo.musicale.ferno@tele2.it
URL http://www.bandadiferno.com
 
 
 
Indirizzi Utili
· Vendita strumenti musicali e accessori
· Assistenza strumenti musicali
· Registrazioni e supporti audio
· Abbigliamento
· Informatica
· Libri, CD, software, ecc.
· Strutture ricettive
· Merchandising
 
· Pubblicità su BandaMusicale.it

 · Collega il tuo sito a BandaMusicale.it
 
· Problemi? Consulta la sezione Domande Frequenti

IndietroTorna su
BM.it è un sito della "Naracauli" - Partita IVA 03286820927 - Tutti i diritti sono riservati