Corpo Bandistico di Rosate |

|
Le origini
del Corpo Musicale di Rosate sono alquanto confuse. Dalla rivista
"Pro Loco Binasco", novembre 1973 nella rubrica "Dal diario
di un curato di campagna", si apprende testualmente: ...nel
1862 il Sindaco di Mairano avverte il Parroco del paese stesso,
che la solita festa dello Statuto, si celebrerà a Mairano, e
non più a Noviglio come nel passato, con rito civile e religioso,
e invitando anche il Corpo Bandistico di Rosate. Pranzo all'osteria
di Noviglio".
E' quindi assodato che nel 1862 la Banda di Rosate già esisteva.
Secondo altre informazioni la data di fondazione del Corpo Musicale
risale al 1856. Un dato certo è che le prime lezioni di musica
si fecero alla cascina Rota, dove fittabili, amanti della musica,
avevano messo a disposizione alcuni locali.
La Banda di Rosate, nata come fanfara, (Fanfara della Rota)
ben presto si ingrandì e divenne Corpo Musicale. Nel 1899 la
Tipografia "Luigi Rossi" di Casorate Primo (PV) stampa
il regolamento del Corpo Filarmonico Pro Rosate; "l'articolo
primo dice testualmente:"...è istituito nel Comune di Rosate
un Corpo Musicale sotto il nome "Corpo Filarmonico Pro Rosate".
Attraverso varie vicissitudini e le due guerre che hanno funestato
il ventesimo secolo il Corpo Bandistico di Rosate arriva ai
giorni nostri. Pensate che nel 1973 contava circa una dozzina
di musicanti effettivi che sotto la guida del maestro Onorino
Cirielli di Abbiategrasso hanno continuato a portare avanti
la tradizione bandistica rosatese. Va inoltre ricordato che
su iniziativa della banda, nel 1976 in occasione della prima
edizione del "Maggio Rosatese" venne costituito il "Club Majorettes
di Rosate" come gruppo folkloristico. Privo di ogni esperienza,
grazie alla volontà, sia delle numerose ragazze che del Corpo
Bandistico, raggiunge in breve tempo un ottima preparazione
tecnica.
Il gruppo majorettes è ora autonomo sotto la denominazione "Gruppo
Twirling" e svolge attività principalmente di tipo sportivo.
In quegli anni sulla spinta anche del successo del maggio Rosatese
la banda organizza raduni bandistici con i più prestigiosi gruppi
della zona e riesce a portare il proprio numero a 25 unità con
l'inserimento anche di molti giovani.
Attualmente il Corpo Bandistico svolge attività sia in Rosate
che nella zona ed ha partecipato a vari raduni bandistici, con
trasferte anche all'estero in Svizzera (Canton Uri) e Germania
(Baviera). Il repertorio comprende brani sia di musica classica
che leggera ed anche brani operistici con l'accompagnamento
di cantanti lirici.
Dal 1998 il gruppo si è arricchito di una sezione vocale denominata
"Coro Amici della Musica" con la quale sono state
realizzate esecuzione di brani corali accompagnati dal Corpo
Bandistico. Il Corpo Bandistico ha una scuola interna per l'addestramento
musicale dei nuovi allievi diretta dal prof. Vittorio Perotti.
Nel 2000 il Corpo Bandistico è stato insignito della "Rosa
d'Oro", massima onorificenza del comune di Rosate per i
meriti culturali nella promozione della musica. Attualmente
le fila della Banda si sono ancora più arricchite di giovani
e conta un organico da concerto di oltre 40 elementi; dal 1999
è diretta dal Maestro prof. Gianluigi Midali. |
La scheda |
Direttore |
Midali Gianluigi |
Presidente |
Costa Claudio |
Sede |
viale Rimembranze, 6
20088 Rosate (MI)
Tel. 0290870566 |
E-mail |
pietro.codazzi@tiscali.it |
URL |
|
|
|
|
|
 |
|