BandaMusicale.it -
BandaMusicale.it - Home BandaMusicale.it
   Iscrizioni  |  Modifica dati  |  Segnala Evento  |   Domande Frequenti  |  PubblicitĂ   |  Chi siamo  |  Contatti  
    
Bande Musicali

· Tutte le 2377 Bande italiane iscritte

· Tutte le Bande estere iscritte

· Iscrivi la tua banda: è GRATIS

 
Eventi

· Concerti
· Corsi
·
Concorsi/Festival
· Convegni
· Gemellaggi
·
Raduni
· Sfilate

· Segnala un Evento

 
Servizi
· Associazioni
Musicali

·
Legislazione in tema di Bande
· Realizzare un CD della propria banda
 
Editoria

· Catalogo generale di musica per Banda
· CD di musica per banda
· Brani scaricabili gratuitamente
· Case editrici di musica per banda


 
Legislazione News
· Legge n. 311 del 30 dicembre 2004
· DECRETO MINISTERIALE 12 NOVEMBRE 2004, PROT. N. 109 / 2004
Home -> Lazio -> Roma -> Mentana
Associazione Bandistica "Città di Mentana"

Associazione Bandistica "Città di Mentana"
La Banda di Mentana fu costituita nel 1889 sotto la direzione del  Maestro Carestini. La sua nascita fu certamente favorita dall'esigenza del Comune di essere presente alle numerose cerimonie che si susseguirono all'indomani della battaglia del 3 novembre 1867, combattuta da Giuseppe Garibaldi per Roma capitale.
In  quegli  anni  densi  di  storia  e  di  avvenimenti  patriottici  la  Banda  fu ambasciatrice di  pace e di  gioia in ogni manifestazione cittadina dove fosse necessario creare un'atmosfera di festa o di culto religioso.
La  divisa  rossa,  ispirata  alle  camice  dei  gloriosi  garibaldini,  fu da
subito il segno inconfondibile della banda cittadina.
Tra i primi  maestri  che assunsero la direzione della Banda vanno ricordati in modo particolare il maestro Cardò e il capo banda Claudio Prosperi.
La parentesi  delle  due  guerre  segnò,  per  il  complesso  bandistico,  una breve  pausa  di  riflessione.  Nel  1946  il  maestro  Triventi  con  la collaborazione di vecchi musicanti e giovani volenterosi ricompose il gruppo musicale che giunse a 70 elementi.
Nel  1968  Pietro Prosperi,  eletto capo banda, organizzò  insieme al  prof.  Cucca,  allora direttore didattico,  e al maestro Marincioni, una serie di corsi musicali per la promozione della cultura musicale a livello cittadino.
Fu così che iniziò per la Banda un intenso e veloce processo di modernizzazione che le consentì di occupare in poco tempo,  un posto di tutto rispetto tra le prestigiose bande folkloristiche del Lazio.
Ma il merito non fu solo dei musicanti.  Infatti,  grazie alla paziente e creativa opera di  Augusto Simei,  venne costituito il  gruppo delle Majorettes, che fecero del complesso bandistico uno spettacolo coreografico di indiscusso successo.
Particolare merito va riconosciuto anche al  Maestro Roccetti che dedicò molti anni alla formazione musicale di tanti giovani  e diresse con ineguagliabile professionalità il  complesso bandistico ponendo le basi  per la creazione di un'atmosfera famigliare che ancora oggi è il segreto della solidità della tradizione bandistica.
Da quegli  anni  fino ai  nostri  giorni  la Banda di Mentana è stata portatrice di festa e di folklore in molti luoghi d'Italia  e  all'estero.  Non  sono  mancate  comparse  in  alcuni  film e  partecipazioni  a  diverse  trasmissioni televisive.
Oggi la Banda è un associazione indipendente da qualsiasi fede politica, non persegue fini di lucro e gode di autonomia finanziaria grazie alle numerose manifestazioni a cui prende parte.
Dal 1983 la direzione del complesso bandistico è affidata al  Maestro Giuseppe la Rocca, mentre la gestione del gruppo Majorettes è affidata dal 2009 all’insegnante Noemi Mennoni.
Nell'Aprile 2014 l’emittente televisiva  TV2000 ha realizzato un breve documentario sull'Associazione, che è stato trasmesso all’interno del programma “Prove d’orchestra – I paesi che suonano”. Il documentario è disponibile su Youtube.
Nel  corso dell'ultimo anno (2015) l'associazione ha preso parte a numerosi eventi, tra i  quali  ci piace ricordare:
la“Giornata Europea dello Sport  Integrato CSEN”  (RM),  il  Carnevale  Estivo di  Striano  (NA)  e quello di  Alba Adriatica (TE), i raduni bandistici di San Polo dei Cavalieri (RM), Sant'Angelo (RM).
Il 27 Giugno il gruppo Majorettes si è classificato al 3° posto al “VI Concorso Nazionale Majorettes di Faleria” (VT).
L'11 e 12 Luglio l'Associazione, in occasione del  126° anniversario dalla fondazione,  ha organizzato un raduno bandistico che ha portato ad esibirsi a Mentana, nell'arco dei 2 giorni di festeggiamenti, 9 gruppi provenienti da tutto il Lazio.
L’associazione è attualmente composta di circa  35 musicanti  e 25 majorettes ed è disponibile per eventi  sia di carattere popolare che religioso.
Il nostro repertorio musicale spazia dal moderno al classico sinfonico. Eseguiamo brani di carattere militare e religioso, oltre ovviamente ad una vasta raccolta di marce brillanti e folkloristiche (che sono il nostro punto di forza) su cui le nostre Majorettes eseguono spettacolari  coreografie alternando l’utilizzo di Twirling e PonPon.
La scheda
Direttore La Rocca Giuseppe
Presidente Deriu Sebastiana
Sede piazza della Repubblica, 22
00013 Mentana (RM)
Tel. 3474495651
E-mail sebastianaderiu@alice.it
URL https://www.facebook.com/Associazione-Bandistica-Citt%C3%A0-di-Mentana-162251780472545/?fref=ts
 
 
 
Indirizzi Utili
· Vendita strumenti musicali e accessori
· Assistenza strumenti musicali
· Registrazioni e supporti audio
· Abbigliamento
· Informatica
· Libri, CD, software, ecc.
· Strutture ricettive
· Merchandising
 
· Pubblicità su BandaMusicale.it

 · Collega il tuo sito a BandaMusicale.it
 
· Problemi? Consulta la sezione Domande Frequenti

IndietroTorna su
BM.it è un sito della "Naracauli" - Partita IVA 03286820927 - Tutti i diritti sono riservati