Banda musicale "Roberto Pomili" |

|
La
Banda Musicale Roberto Pomili di Castelnuovo di Porto iniziò
la sua attività all'alba del XX secolo, nel corso della
sua esistenza è stata diretta da diversi maestri tra
cui Roberto Pomili, che lasciò un segno tangibile tanto
che il complesso bandistico attuale, ricostituito nel 1985,
ne porta il nome. E' iscritta all'Albo della Regione Lazio ed
associata all'ASSOMUSICA e svolge la sua attività artistica
e culturale principalmente nel proprio Paese, partecipando alla
quasi totalità` delle manifestazioni promosse dai vari
comitati ed allo stesso tempo effettua, con i propri insegnanti,
una scuola di musica rivolta essenzialmente ai ragazzi anche
in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale. Attualmente
il complesso bandistico è composto da 50 elementi ed
è diretto dal maestro Sabato Aliberti diplomato presso
il Conservatorio di Salerno. La scuola musica conta ad oggi
circa 25 iscritti suddivisi nelle varie classi di ance, ottoni,
percussioni e tastiere.
La Banda R. Pomili partecipa nel proprio Paese alla quasi totalità
delle manifestazioni religiose promosse dalla Parrocchia del
Centro Urbano e della frazione di Ponte Storto, con esibizioni
durante le processioni e le liturgie. Allieta inoltre le feste
civili e le manifestazioni culturali con l'effettuazione, tra
gli altri, di concerti estivi e Natalizi. Negli anni 2003 e
2005 ha partecipato allo spettacolo teatrale "Cent'anni"
insieme alla locale compagnia teatrale, nell'anno 2005 ha partecipato
al Vitalba Day una manifestazione promossa a sostegno dei portatori
di handicap.
Inoltre: Per cinque anni consecutivi è stata nominata,
a seguito di concorso, Banda della XX Circoscrizione del Comune
di Roma ed ha partecipato a tutte le iniziative promosse dalla
Provincia di Roma, e dalla Regione Lazio, fra tutte la manifestazione
al "Vittoriano" in omaggio a Giuseppe Verdi.
Il 27 Maggio 1998 ha partecipato, insieme al gruppo delle majorettes,
all'udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro, esibendosi
prima, durante e dopo l'udienza stessa.
Il 6 Giugno 1999 ha effettuato un concerto a Palazzo Valentini,
sede della Provincia di Roma e l'11 Luglio, dello stesso anno,
ha partecipato, con un concerto, alla VIII edizione del premio
Città di Fiumicino, il 12 Dicembre si è esibita
durante la trasmissione di Canale 5 "Buona Domenica".
Nel settembre 2000 si è esibita con una sfilata nel Parco
giochi di Mirabilandia (Ravenna).
Dal 16 al 21 Maggio 2001 ha effettuato uno scambio socio culturale
internazionale con la cittadina di Hamar (Norvegia), in tale
scambio ha effettuato sfilate, concerti, ed ha rappresentato
l'Italia nella parata per la Festa Nazionale Norvegese. L'evento
è stato patrocinato dalla Regione Lazio, ed a giugno
dello stesso anno ha effettuato un gemellaggio con la Banda
Musicale di Bagnara Calabra (RC).
Ad Ottobre 2002 ha effettuato un gemellaggio con la banda di
Palazzuolo Sul Senio (FI), diretta dal Maestro RENATO SOGLIA,
autore internazionale di diverse musiche per banda, esibendosi
con sfilate e concerti.
Nell'anno 2003 ha effettuato uno scambio socio culturale internazionale
con la Scuola di Musica di Saint'Ay d'Orleans (Francia), esibendosi
con sfilate e concerti in piazze e teatri, evento sempre patrocinato
dalla Regione Lazio. Dal 16 al 22 agosto 2004 è stata
ospite della Banda Musicale di Tiszvasvari in Ungheria, esibendosi
in sfilate e concerti in piazze e teatri. Dal 23 al 26 Aprile
2005 ha partecipato al Carnevale di Losanna (Svizzera) esibendosi
in sfilate e concerti. Ha partecipato, inoltre, sempre nello
stesso anno, alla trasmissione di RAIUNO "La vita in diretta".
Nell' Agosto 2006 ha effettuato un ultimo scambio con la banda
"El guante blanco" di Tardienta (Spagna) e nel prossimo
aprile parteciperà, in rappresentanza dell'Italia ad
un carnevale in Francia. |
|
|
|
 |
|