Concerto Bandistico "Città di Montalbano Jonico" |

|
L'Associazione Culturale "Padre Mario Frizzera" nasce nel Dicembre del 1995 e prende il nome dal compianto Padre Mario, padre Marista e parroco a Montalbano Jonico .
L'iniziativa prende il via con la costituzione del Concerto Bandistico "CITTA' DI MONTALBANO JONICO" : il 1 Luglio 1997, il complesso fa la sua prima uscita e subito dopo inizia ad affermare sempre più la sua valenza con esibizioni su tutto il territorio nazionale .
Tra i tanti concerti ed esibizioni cui hanno visto la partecipazione del Concerto bandistico, ricordiamo :
Gemellaggio con la città di VOLANO (Trento), 10 Luglio 1998 ;
Partecipazione ai festeggiamenti della Madonna della Libera, CAPRI , 12 Settembre 1999;
4° Raduno delle giovani Bande tenuto a POMPEI (NA) in occasione del "Giubileo dei Ragazzi", 27 Maggio 2000;
4° Raduno Bandistico-Sinfonico di GALATINA (LE) il 06 Luglio 2000;
ANTONIMINA (Reggio Calabria), 12 e 13 Agosto 2001;
10a Marcia della Pace a POMPEI (NA) il 13 Maggio 2006 .
Dal 1999 al 2004 ha organizzato il "Raduno Bandistico delle giovani Bande", tenuto a Montalbano, con lo scopo di incentivare e valorizzare la musica bandistica, quale motivo di aggregazione e di crescita culturale dei ragazzi; tali manifestazioni hanno visto la partecipazione di Complessi provenienti sia dalla nostra Regione e che da quelle vicineL'Associazione Culturale "Padre Mario Frizzera" nasce nel Dicembre del 1995 e prende il nome dal compianto Padre Mario, padre Marista e parroco a Montalbano Jonico .
L'iniziativa prende il via con la costituzione del Concerto Bandistico "CITTA' DI MONTALBANO JONICO" : il 1 Luglio 1997, il complesso fa la sua prima uscita e subito dopo inizia ad affermare sempre più la sua valenza con esibizioni su tutto il territorio nazionale .
Tra i tanti concerti ed esibizioni cui hanno visto la partecipazione del Concerto bandistico, ricordiamo :
Gemellaggio con la città di VOLANO (Trento), 10 Luglio 1998 ;
Partecipazione ai festeggiamenti della Madonna della Libera, CAPRI , 12 Settembre 1999;
4° Raduno delle giovani Bande tenuto a POMPEI (NA) in occasione del "Giubileo dei Ragazzi", 27 Maggio 2000;
4° Raduno Bandistico-Sinfonico di GALATINA (LE) il 06 Luglio 2000;
ANTONIMINA (Reggio Calabria), 12 e 13 Agosto 2001;
10a Marcia della Pace a POMPEI (NA) il 13 Maggio 2006 .
Dal 1999 al 2004 ha organizzato il "Raduno Bandistico delle giovani Bande", tenuto a Montalbano, con lo scopo di incentivare e valorizzare la musica bandistica, quale motivo di aggregazione e di crescita culturale dei ragazzi; tali manifestazioni hanno visto la partecipazione di Complessi provenienti sia dalla nostra Regione e che da quelle vicine.
Nel Maggio 2002, il Concerto Bandistico CITTA' DI MONTALBANO JONICO, ha tenuto due concerti dedicati al grande compositore italiano Giuseppe Verdi, per il centenario dalla sua scomparsa, esibendosi a Bernalda e a Montalbano Jonico, con il Coro Polifonico ALLELUIA di Bernalda (MT), riscuotendo enorme partecipazione di pubblico e gratificanti consensi di critica riportati su diversi quotidiani.
Il 29 e 30 Ottobre 2011 ha partecipato al Concorso Nazionale "Banda del 150° Anniversario" organizzato dal Ministero dei Beni Culturali per il 150° dall'Unità d'Italia tenuto a Fiuggi e conseguendo il 3° posto assoluto.
Il 13 Aprile 2012 a seguito di una tournée in Trentino Alto Adige, è stato ospite della città di Volano (TN), paese natale del compianto Padre Mario Frizzera, dove ha tenuto un concerto con la locale banda cittadina .
Il 15 Aprile 2012 ha partecipato alla XIV edizione del "Flicorno d'Oro", concorso internazionale di Orchestre di Fiati, dove insieme a 20 gruppi provenienti da 16 paesi europei si è distinto con buoni risultati di pubblico e giuria .
Il 7 e 8 Settembre 2013 ha partecipato al Concorso Bandistico "Banda del Bicentenario" organizzato per il bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi e tenuto a Busseto (PR),cittadina che ha dato i natali al grande compositore italiano .
Insieme ad altri 14 gruppi provenienti da tutta Italia, ha conseguito il 2° posto assoluto ed il premio speciale come "Miglior Direttore e migliore concertazione" eseguendo la sinfonia dal "Nabucco e l'overture dall'opera "Attila"
Attualmente l'organico del Concerto Bandistico è composto da circa 50 elementi e si propone con un repertorio originale ed innovativo, proponendo oltre alla musica tradizionale bandistica, alcuni arrangiamenti di celebri canzoni, colonne sonore di films famosi e commedie musicali, arricchendo così la proposta musicale con piacevoli sprazzi di musica leggera e jazzistica. |
|
|
|
 |
|